
Molto si è già detto in proposito ma oggi emerge con forza la necessità di agire in due direzioni: controllare la gestione di fiumi e laghi e attuare piani d'azione particolareggiati per le specie a rischio estinzione.
Dopo una premessa, il volume presenta una sezione sui Pesci d'acqua dolce indigeni italiani e sulla loro importanza faunistica, una sezione sulle principali minacce, una sulla "lista rossa", una sezione su distribuzione, biologia, ecologia e rapporti con l'uomo. In particolare viene evidenziato l'aumento di rischio rispetto alle precedenti analisi per alcune specie quali Lampreda di mare, Lampreda di fiume, Storione, Savetta, Luccio e Temolo. Forte preoccupazione è espressa in merito all'espansione incontrollata del siluro nell'area del bacino del Po ed al suo impatto fortemente negativo sugli attuali ecosistemi. Chiudono il volume un capitolo sulle azioni di carattere generale da intraprendere e uno sui piani d'azione particolareggiati per le specie ad alto rischio.
Link al volume completo in PDF